Sappiamo che perdere peso può essere difficile.1 Anche quando si cerca di mangiare sano e di mantenersi attivi, mantenere nel tempo la perdita di peso può essere difficile.2 Questo può farti sentire come se fossi bloccato in un circolo vizioso fatto di tentativi per perdere peso, seguiti dal suo successivo recupero.1,2
Viene, così, da chiedersi se al nostro corpo stia succedendo qualcos’altro che dovremmo capire. Fortunatamente, la comprensione dei meccanismi alla base dell’obesità sta cambiando e questo ci aiuta a rivedere il modo in cui ne parliamo e la trattiamo.
L’obesità è una malattia cronica4 e fattori complessi che sfuggono al tuo controllo, tra cui la mancata sensazione di sazietà, l’aumento della fame e i cambiamenti nel metabolismo energetico, possono ostacolare la perdita di peso.2,5
Se senti che qualcosa ti impedisce di raggiungere e mantenere la perdita di peso, forse è così. Il corpo può opporsi alla perdita di peso, nonostante tutti gli sforzi.2,3
Vivere con l’obesità è più di un numero su una bilancia. L’obesità può avere un
impatto su molti aspetti della vita.
Esistono molti
rischi significativi per la salute legati all’obesità, tra cui
ipertensione, colesterolo alto e sindrome metabolica.3,6 L’obesità può
aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete e di alcuni tipi di
cancro.6 Oltre che sulla salute fisica, l’obesità può influire
negativamente anche sul benessere mentale7 e sulle relazioni con gli
altri e con se stessi.4
Non sei solo. Molti condividono esperienze simili alle tue e le loro storie personali possono essere la tua.
(Citazione adattata da interviste estrapolate da ricerche di mercato su persone con obesità. I nomi sono fittizi per proteggere la privacy.)
Se ti senti frustrato nel tuo percorso verso una perdita di peso che duri nel
tempo,2 puoi trovare supporto e risorse utili.8
Sai che è
possibile perdere peso con dieta ed esercizio fisico; tuttavia, per molte persone con
obesità questo potrebbe non essere sufficiente nel lungo termine.3
È importante prima di tutto dire cosa NON è l’obesità. L’obesità NON rispecchia chi si è. L’obesità NON è un segno di scarsa forza di volontà o di pigrizia.
L’obesità è una malattia cronica complessa.1
L’obesità può derivare da una complessa combinazione di fattori, tra cui l’alimentazione scorretta, la sedentarietà, l’ambiente e le condizioni sociali, economiche e culturali, e la genetica.2 Proprio come molte altre malattie, l’obesità ha un impatto significativo sulla persona che ne soffre e può stravolgerne completamente la vita.2
Vivere con l’obesità si associa a oltre 200 possibili complicanze per la
salute, ha un forte impatto sulla qualità della vita e può influire
negativamente sulle relazioni con gli altri e con se
stessi.3,4
Le persone che vivono con l’obesità possono
sentirsi bloccate dopo tentativi di perdita di peso falliti a causa di fattori al di
fuori del loro controllo o possono trovarsi intrappolate in un circolo vizioso
di tentativi di perdita di peso, seguiti dal suo successivo
recupero.5
Quando si cerca di mantenere la perdita di peso nel tempo, alcuni meccanismi messi in atto dal nostro corpo possono causare aumento della fame, minore sensazione di sazietà e cambiamenti nel metabolismo.6 Questi fattori possono contrastare i tuoi sforzi per perdere peso.6
Capire perché può essere così difficile perdere peso è un buon punto di partenza. Parlane con il tuo medico per iniziare ad affrontare e controllare l’obesità.
Perdere peso è spesso difficile, e la voglia e l’impegno nel limitare
l’assunzione di cibo ed energia vengono spesso contrastati da alcuni meccanismi che il
corpo attiva, che promuovono nuovamente l’aumento di peso.7 Sebbene quindi
sia possibile perdere peso con la dieta e/o l’aumento dell’attività fisica, è
difficile mantenere questo risultato nel tempo.8
Può
sembrare che tu stia facendo del tuo meglio, ma qualcosa ti trattiene dal mantenere il
peso.
È importante sapere che non è colpa tua. Diversi fattori, anche legati alla biologia del corpo, potrebbero favorire la resistenza del tuo corpo alla perdita di peso e promuoverne l’aumento.5
Il tuo corpo può resistere al cambiamento.5
Ciò significa che, quando inizi a perdere peso, il tuo corpo potrebbe iniziare a bruciare meno calorie, quindi il lavoro che stai facendo è meno efficiente nel tempo.10 Inoltre, il tuo corpo può avere una risposta ormonale che ti fa sentire meno sazio quando mangi e più spesso affamato.9
L’obesità è complessa, cronica1 e (vale la pena ripeterlo) non è colpa tua.
(Citazione adattata da interviste estrapolate da ricerche di mercato su persone con obesità. I nomi sono fittizi per proteggere la privacy.)
L’obesità è una malattia complessa in cui la perdita di peso può essere ottenuta
attraverso diversi approcci ma la vera sfida è rappresentata dal
mantenimento nel tempo del risultato raggiunto.1
Fattori
biologici, comportamentali e ambientali possono contrastare la perdita di peso e
promuovere il recupero del peso perso.1
In caso di obesità
esiste una serie di approcci per la gestione del peso che vanno dal
cambiamento dello stile di vita come primo e fondamentale passo,
attraverso dieta adeguata e regolare attività fisica, fino alla terapia
farmacologica o, nei casi più complicati, alla
chirurgia.2,3
Il medico può aiutarti a capire quali
sono gli approcci più adeguati per la tua situazione.
Come tutti sappiamo, una dieta sana ed equilibrata è in grado di
fornire tutti i nutrienti essenziali, mantenendo allo stesso tempo sotto
controllo l’apporto calorico.4
Non esiste un’unica dieta
che funzioni per tutti: ogni persona ha esigenze diverse che
possono dipendere da molti fattori.5 La dieta più efficace è
quella personalizzata.5
La restrizione calorica con
la dieta generalmente porta a una perdita di peso a breve termine, ma
mantenere il peso nel tempo può essere una
sfida.6
Parlane con uno specialista
dell’alimentazione (dietologo, dietista, nutrizionista) per una consulenza
adeguata.
L’attività fisica regolare ha un ruolo rilevante nel tuo
percorso di miglioramento della salute.5
Nessun tipo di dieta
sarà mai abbastanza efficace senza un adeguato livello di attività fisica e
movimento in generale. Oltre a bruciare calorie, l’attività
fisica regolare permette di aumentare o quanto meno conservare la massa
magra del tuo corpo (quella metabolicamente attiva), stimolando
così anche il metabolismo, che a sua volta può aiutarti nei tuoi sforzi per
mantenere il peso.5 I benefici dell’attività fisica vanno oltre
l’impatto sul metabolismo: può anche aumentare il tuo benessere
mentale.5 L’attività fisica comprende
sia il movimento associato alle normali attività quotidiane
(fare le scale, camminare, ecc.), sia veri e propri programmi di
allenamento e quindi attività fisica “programmata”.5
In ogni caso, anche semplici cambiamenti nella propria
quotidianità come fare più passi durante la tua giornata, optare
per le scale al posto dell’ascensore o della scala mobile, giocare con i tuoi
figli o portare a spasso il tuo cane possono fare la differenza.
I farmaci approvati per la gestione cronica del peso possono aiutare le
persone che non hanno avuto successo con la sola dieta ed esercizio
fisico a raggiungere e mantenere un peso più sano (sempre in associazione
al cambiamento dello stile di vita).7
Prescritti dai medici, questi
farmaci non sono per uso estetico ma sono indicati per le persone con obesità o
che sono in sovrappeso con fattori di rischio o complicanze correlati al
peso.3 Il loro utilizzo comunque non è adatto a tutti e possono
causare alcuni effetti collaterali.8
Questi farmaci agiscono in modo diverso, ad esempio riducendo l’assorbimento dei grassi assunti con la dieta a livello del tratto gastrointestinale o modulando appetito e sazietà.8
La chirurgia metabolico-bariatrica può essere un’opzione per il
trattamento dell’obesità per coloro che si trovano all’interno di specifici
intervalli di BMI e che hanno complicanze correlate
all’obesità.9
Queste procedure, eseguite
da chirurghi, possono essere di tipo restrittivo, quando limitano
l’assunzione alimentare, o di tipo malassorbitivo, quando inducono un
malassorbimento, oppure possono essere miste.3
La
chirurgia richiede una valutazione preoperatoria completa, un
impegno permanente a modificare la dieta e lo stile di vita, nonché
l’integrazione di alcuni nutrienti per tutta la vita e un
monitoraggio medico continuo. Può causare inoltre alcune complicanze e
non è adatta a tutti.3
Ovunque tu sia nel tuo percorso, può sembrare una strada fin troppo familiare. Sappiamo che discutere con il tuo medico le possibili opzioni per perdere peso può intimorire. Prendersi il tempo per riflettere su ciò che hai provato in passato e sulle tue motivazioni può aiutarti ad affrontare questa conversazione con sicurezza.
Ognuno è diverso, ma molte persone fanno fatica a raggiungere e mantenere i
propri obiettivi in merito al peso.1
È importante
ricordare che non sei solo. A volte è possibile prendere ispirazione e imparare dalle
storie degli altri
(Citazione adattata da interviste estrapolate da ricerche di mercato su persone con obesità. I nomi sono fittizi per proteggere la privacy.)
(Citazione adattata da interviste estrapolate da ricerche di mercato su persone con obesità. I nomi sono fittizi per proteggere la privacy.)
L’obesità è una malattia e, proprio come per altre malattie croniche, la
sua gestione può essere complessa.2 Esperti sanitari
qualificati possono aiutarti con un piano di gestione del peso, personalizzato e
completo, adatto a te.3
La ricerca in campo medico ha
contribuito a scoprire sia le cause alla base dell’obesità, sia gli approcci per
raggiungere e mantenere una buona salute attraverso la gestione del peso:1
Avere una conversazione con il tuo medico sulla perdita di peso è importante
Cerca il centro accreditato SIO più vicino a te
Eli Lilly Italia S.p.A.-Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via
Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it Capitale Sociale Euro
69.921.731,00 i.v. – Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 – n. iscrizione REA
162817- Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.
Copyright 2024 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.